Altre varietà conosciute sono anche la Moscatella gialla, detta anche ciliegia bianca, la Ferrovia, tipica della Puglia e che matura a maggio, la ciliegia del Monte tipica della Campania. Del genere Prunus (Prunus cerasus) fanno parte anche le amarene e le marasche che sono chiamate anche ciliegie "acide", molto utilizzate per la preparazione di marmellate, per i gelati e i liquori. Ma scopriamo quali sono le proprietà della ciliegia e quante mangiarne al giorno per usufruire di tutti i suoi benefici!
Le ciliegie sono ricche di vitamine, soprattutto la vitamina A che apporta benefici alla vista e la vitamina C, antiossidante e ottima per mantenere la pelle luminosa e tonica. Tra i minerali troviamo principalmente potassio, utile per regolare la pressione del sangue, il calcio importante per avere ossa e denti sani, e il fosforo. Inoltre, pur essendo un frutto zuccherino, la ciliegia ha un basso indice glicemico che le rende adatte, nelle giuste dosi, anche a chi soffre di diabete. Ma vediamo tutte le proprietà della ciliegia.
Utile per la cura della pelle: le vitamine e i flavonoidi aumentano la produzione di collagene, aiutando la pelle a rimanere più tonica. Per combattere le rughe è possibile preparare una maschera con ciliegie frullate e olio extravergine di oliva, da applicare sul viso e tenere in posa per 15 minuti, prima di sciacquare. Inoltre mangiare ciliegie protegge anche la pelle dalle scottature grazie ai caroteni. Aiutano a restare in forma: le ciliegie sono un ottimo alimento per chi segue una dieta e deve perdere peso, ciò grazie al loro potere saziante dovuto alle fibre che, oltre ad aumentare il senso di sazietà, aiutano anche l'intestino combattendo la stipsi. Le ciliegie sono lassative: le ciliegie hanno il sorbitolo, che è una sostanza dal potere lassativo e diuretico che permette anche di regolare il fegato. La dose giornaliera consigliata è di 25 ciliegie, da mangiare preferibilmente al mattina a stomaco vuoto. Oltre ad essere un toccasana per la salute, mangiare ciliegie al mattino, dona anche molta energia per affrontare al meglio la giornata.
Vanno conservate in frigo per un massimo di tre o quattro giorni, meglio se avvolte in un panno di cotone e inserite in un sacchetto che dovrà restare aperto.
FONTE
0 commenti:
Posta un commento