Il
 tasso di crescita delle foreste in Europa è aumentato 
significativamente rispetto al passato! E' questo il clamoroso risultato
 di una ricerca appena pubblicata da alcuni scienziati dell'Università 
di Monaco, in Germania.
Le serie storiche degli alberi del passato, 
sono stati raccolti attraverso appezzamenti di boschi sperimentali 
presenti in Europa centrale, che sono stati costantemente osservati a 
partire dal 1870, per un totale di           600.000 alberi campionati.
In
 questo modo è stato dimostrato che i Faggi hanno mostrato un tasso di 
crescita che è aumentato del 77% rispetto a quello precedente al 1960, e
 gli abeti rossi un tasso superiore del 32% sempre rispetto a quello 
precedente agli anni '60.
Ma perché gli alberi crescono più 
velocemente? Il dibattito è ancora particolarmente acceso, seppur molti 
concordano che la combinazione tra l'aumento delle temperature globali e
 l'estensione della stagioni di crescita sia la causa scatenante.
Un 
ruolo importante probabilmente è giocato anche dall'aumento delle 
concentrazioni di anidride carbonica e di azoto.     Insomma la natura 
sembra riuscire, almeno in questo campo, a contrastare in qualche modo i
 danni provocati dall'uomo come il riscaldamento globale, l'aumento 
dell'anidride carbonica e la deforestazione.
Maggiori informazioni e la pubblicazione completa sono reperibili su Nature communications.
  
Fonte 3BMeteo
- Blogger Comment
 
- Facebook Comment
 
Iscriviti a:
Commenti sul post
                            (
                            Atom
                            )
                          

0 commenti:
Posta un commento